INIZIO DELL’ATTIVITÀ
Le imprese che iniziano l’attività di agente o rappresentante di commercio devono presentare la segnalazione certificata di inizio attività utilizzando la Comunicazione unica al Registro delle imprese nella cui provincia esercitano l’attività oppure, se esercitano l’attività in più sedi o unità locali, devono presentare una SCIA per ciascuna di esse al competente Registro delle imprese .
I requisiti di idoneità (professionali e morali) previsti dalla legge per lo svolgimento dell’attività di agente o rappresentante di commercio devono essere posseduti:
- dal titolare di impresa individuale,
- da tutti i legali rappresentanti di impresa societaria,
- dagli eventuali preposti,
- da tutti coloro che svolgono a qualsiasi altro titolo l’attività in parola per conto dell’impresa sia presso la sede che presso eventuali localizzazioni della stessa.
L’adempimento relativo alla SCIA si assolve allegando alla Comunicazione unica i seguenti modelli, con eventuale “SCIA modulistica regionale unificata”:
a) il modello “ARC” compilato:
- nella sezione “Scia”;
- nella sezione “Requisiti” con indicazione dei requisiti di idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell’attività in argomento per il titolare di impresa individuale o per il legale rappresentante di impresa societaria o per eventuale preposto che svolga a qualsiasi altro titolo l’attività per conto dell’impresa;
b) il modello intercalare “Requisiti” con indicazione dei requisiti di idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell’attività in argomento per tutti i soggetti successivi al primo, il quale ha già compilato l’apposita sezione “Requisiti” del modello “ARC”.
I modelli vanno presentati telematicamente al Registro delle Imprese.
ACCESSORI
Procurarsi una casella PEC
Vorrei avere informazioni sul corso di agenti di commercio
Ciao Silvia,
i corsi abilitanti all’attività di Agente di Commercio sono tenuti da strutture accreditate dalla Camera di Commercio. Per avere informazioni a riguardo è necessario rivolgersi alla Camera di Commercio della propria provincia di appartenenza.
Ho visto corsi organizzati dalle camere di commercio in modalità mista online + live che come in lombardia devono essere al 70% in aula (Att.ne: il Decreto n. 9462 del 03/08/2020 di Regione Lombardia, stabilisce la percentuale delle ore in modalità Fad (30%), le restanti ore in presenza (aula)). Non sono a conoscenza di regioni che permettono di seguire il corso al 100% online.
In bocca al lupo.
Buongiorno svolgo la mansione di procacciatori di affari dal 2002 con svariate aziende l’ultima dal 2011 ad oggi faccio l lavoro di tentata vendica come procacciatore però procaccio clienti chiudo la vendita incasso denaro e sospesi insomma tutto quello che non potrebbe fare un procacciatore secondo lei devo comunque fare un esame non essendo mai stato assunto dal 2002 ma avendo sempre avuto partita iva cordiali saluti
Buongiorno Fabio,
l’aspetto fondamentale che distingue il procacciatore d’affari dall’agente di commercio è che il procacciatore d’affari svolge la sua attività occasionalmente e non in modo stabile nei confronti dell’azienda che promuove, al contrario, l’agente di commercio, promuove in modo stabile e continuativo i servizi/prodotti dell’azienda “mandante”.
La situazione è decisamente molto complessa.
TI consiglio di rivolgerti ai colleghi dell’associazione USARCI della tua zona che sapranno sicuramente aiutarti.
Buon lavoro
salve, avrei un quesito a cui non trovo risposta.
sono stato “incaricato alle vendite porta a porta” fino a giugno 2019. Ho chiuso quella PIVA ad inizio dicembre. Ora ho possibilità di lavorare con una nuova azienda che mi vuole contrattualizzare come agente di commercio. Per tutelarmi, preferisco partire come procacciatore per un tempo limitato (due mesi) e poi regolarmi come agente. Posso, secondo lei, con questo sistema aderire al regime forfettario? grazie
Bunasera Marco,
l’argomento è molto complesso e presenta più di un problema.
Per quanto riguarda la parte fiscale è assolutamente necessario che il caso venga sottoposto al giudizio del tuo commercialista.
Per quanto riguarda l’inquadramento come procacciatore ricorda che, il procacciatore d’affari ad esempio:
Vedi qui se vuoi farti una piccola idea sulla questione. La trattazione dell’argomento è veramente molto complessa.
Secondo il mio punto di vista è sempre meglio avere un contratto di agenzia, eventualmente, a tempo determinato.
Buon lavoro
Gentilissimo,
sono stato titolare di ditta individuale con iscrizione in camera di commercio per almeno 2 anni. Poi l’ho chiusa causa assunzione. Da un anno ho riaperto p.iva forfettaria facendo il procacciatore. La precedente iscrizione in camera di commercio (avevo REA) può valere come requisito per quindi farmi evitare i tempi di un corso Rac?
Grazie in anticipo per la risposta
D
Gentilissimo Dario,
qui trovi i requisiti per l’esercizio dell’attività di agente di commercio: i titoli di studio abilitanti e le esperienze professionali abilitanti.
Comunque il tuo commercialista e/o la camera di commercio di competenza ti possono dare informazioni personalizzate.
Buon lavoro
Salve, da vent’anni mi occupo di commercio di abbigliamento al dettaglio, avendo una mia ditta individuale. Cosa mi occorre fare per avere l’abilitazione di agente di commercio? Saluti Fabrizio.
Salve Fabrizio,
qui trovi tutto, comunque:
“…c) esperienza professionale:…aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche se non continuativamente, entro i cinque anni dalla data di presentazione della Scia in qualità di titolare, legale rappresentante, coadiutore o collaboratore familiare o socio lavorante iscritto all’I.N.P.S. presso un’impresa che abbia esercitato attività di commercio, o attività di produzione con relativa vendita o attività di somministrazione;…”
Buon lavoro
Buongiorno, mi chiamo Andrea. Ho lavorato per 11 anni come commesso in un negozio ahimè come livello 4 quindi non sufficiente per ovviare il corso per agenti di commercio, perciò ho iniziato l’atti Di procacciatore d’affari e subagente assicurativo. È possibile dopo 2 anni di attività passare ad agente di commercio considerata la doppia esperienza lavorativa nel settore (11anni + 2), senza dover fare per forza il corso?
Grazie
Buongiorno Andrea,
i requisiti professionali abilitanti li trovi qui.
Puoi sempre provare a telefonare alla camera di commercio della tua provincia per verificare eventuali eccezioni.
Buon lavoro.
sono agente di commercio iscritto all’Albo degli agenti dal 2000, vorrei fare l’Inizio attività cosa devo fare?
Ciao Matteo,
la situazione è complessa e decisamente da verificare con la camera di commercio della tua città e/o con il tuo commercialista. “…Le imprese che erano in attività alla data del 12 Maggio 2012 e che non hanno aggiornato la posizione nel Registro delle Imprese e nel REA, entro il 30 settembre 2013, sono soggette all’avvio di un procedimento di inibizione alla prosecuzione…” “…Per quanto riguarda le persone fisiche, che alla data del 12/05/2012 non esercitavano l’attività di agente/rappresentante di commercio o agente d’affari in mediazione non vi è alcuna possibilità di iscriversi nell’apposita Sezione del REA, se non vi hanno provveduto entro il 30/09/2013…” QUI trovi alcune notizie compresa la Circolare 3662/C del 10 ottobre 2013
Saluti
Il corso abilitante è uno dei requisiti professionali necessari per diventare Agente. Segnaliamo la partenza del Corso per Agente e Rappresentante a Rimini, disponibile in due modalità diverse (intensivo o weekend). Per info e iscrizioni -> corso
Buonasera, sono stato tre anni all’estero. Ora sono rientrato in Italia e sto per intraprendere nuovamente la professione di agente di commercio. Sono iscritto all’Enasarco dal 1983 e ho cessato l’ultimo mandato nel 2011. Ora però scopro che il ruolo agenti e rappresentanti è stato soppresso nel 2013 e che ho tempo fino al 12 maggio 2017 per iscrivermi nell’apposita sezione REA. A patto però che, alla data del 12 maggio 2012 non esercitassi attività (e così é) e che risultassi iscritto all’Albo, requisito professionale abilitante per l’avvio dell’attività.
La mia domanda é la seguente: come faccio a verificare la mia iscrizione in quella data? La Camera di Commercio non fa servizio di sportello per gli agenti e rappresentanti e non ho ricevuto risposte alle mie email.
Grazie.
Buongiorno Enrico,
se neanche il tuo commercialista può aiutarti, ti consiglio di rivolgerti ai colleghi della sede USARCI della tua zona che sicuramente sapranno esserti di aiuto.
Buon lavoro
Buongiorno
Sono ingegnere libero professionista con p.iva e da pochi mesi anche agente di commercio. Prima svolgevo anche lavoro dipendente e quindi mi sono iscritto alla gestione separata. Ora ho p.iva con due codici attività e farò fatture separate. Il mio dubbio è se posso restare con la gestione separata versando i minimi ad inarcassa ed enasarco. Grazie
Buongiorno Fabio,
è necessario verificare con il tuo commercialista la tua posizione fiscale e verificare con lui quale sia la strada migliore da intraprendere per il tuo caso specifico.
Buon lavoro
ciao, vorrei avviare una srls come agenzia di commercio e vendita di servizi, posso detrarre comunque le spese come agente di commercio, ho un diploma di ragioniere e da 10 anni lavoro come dipendente nel settore commerciale/vendite. inoltre posso usufruire della legge bersani per la classe di merito da utilizzare per l’acquisto di un auto aziendale scaricando i costi come agente di commercio’
Ciao Giacomo,
è necessario verificare con il tuo commercialista la tua posizione fiscale e verificare con lui quale sia la strada migliore da intraprendere per il tuo caso specifico.
Buon lavoro
Salve, vorrei porle un quesito:
premetto che ho esercitato per cira 20 anni l’agente di commercio a Montecarlo per svariate aziende,un’azienda Italiana mi ha offerto un contratto allettante, dovrei aprire una p.iva per poi iscrivermi alla camera di commercio e cosi via….la mia domanda è : è mai possibile che dopo vent’anni di lavoro all’estero per l’Italia devo fare un corso per diventare agente di commercio ? Mi sembra assurdo.
Grazie
Buongiorno,
l’ideale è contattare la camera di commercio della propria provincia e verificare se le attività svolte all’estero possono sostituire i requisiti professionali richiesti in Italia per esercitre la professione di Agente di Commercio.
Qui trovi l’elenco dei requisiti professionali: requisiti.
Buon lavoro.
Salve,
io da più di due anni sono coadiuvante ( posseggo anche i requisiti) in un bar, e ora volevo diventare agente di commercio.
Volevo chiedere se devo fare il corso da agente oppure no, perchè da quello che leggo se si ha lavorato per almeno 2 anni in un esercizio di somministrazione non si deve fare il corso, mentre stamattina sono andato all’ ASCOM e mi hanno detto che invece devo fare il corso…e la cosa mi è sembrata strana….
Ciao Mattia,
ti consiglio di rivolgerti alla camera di commercio della tua provincia chiedendo a loro se sei in regola. I requisiti professionali non sono un’opinione.
In bocca al lupo.
Grazie per la rapidissima risposta, naturalmente andrò anche in camera di commercio…però quello che dico io, preso dal sito ufficiale qui c’è scritto che non c’è bisogno di fare il corso se ” ho prestato la propria opera per almeno un biennio in qualità anche di dipendete qualificato al settore vendite , coadiuvante, titolare o amministratore di società con attività di vendita o somministrazione.
Buongiorno Valentino è stato facile grazie al mio diploma di operatore turistico che mi ha esentato dalla frequenza del corso. ti suggerisco di controllare i titoli di studio abilitati
ciao
Buongiorno io lavoro come procacciatore d’affari da due anni presso un’azienda che tratta di tabacco, vorrei sapere come fare per diventare agente di commercio a tutti gli effetti.
Lavoro nella provincia di Imperia e la camera di commercio non fa corso per abilitare a tale mansione.
La ringrazio molto
Buona giornata
Buongiorno Daniele,
ho visto sul web che quest’anno a Imperia la confcommercio ha fatto il corso.
Conviene andare ad informarsi comunque presso la camera di commercio per conoscere tutti gli operatori accreditati.
Buon lavoro
Buonasera,
ho scoperto che chi possiede il diploma di ragioneria,non è tenuto a frequentare un corso di formazione,dato che io posseggo il diploma di ragioneria,come faccio a diventare a tutti gli effetti un agente di commercio?
Grazie
Ciao Antonio,
qui trovi tutte le risposte:
Diventare Agente di Commercio
In bocca al lupo
Buongiorno,
sarei interessato a diventare agente di commercio,esistono dei corsi per agente di commercio gratuiti,o sono tutti a pagamento?Io sono di Milano.
Grazie
Buongiorno,
che io sappia sono tutti a pagamento.
Qui trovi alcune info:
– http://www.mi.camcom.it/corsi-ed-esami-abilitanti
– operatori accreditati
In bocca al lupo.
Salve, sono un geometra iscritto all albo dei geometri di napoli, posso intraprendere anche il lavoro di agente di commercio di materiali edili o le due cose vanno in conflitto?
Grazie
Salve Mario,
INCOMPATIBILITÀ
L’esercizio dell’attività di agenzia o rappresentanza svolta in forma di impresa è incompatibile:
– con le attività svolte in qualità di dipendente da persone, associazioni o enti, privati e pubblici (ad eccezione del dipendente pubblico in regime di tempo parziale non superiore al 50% delle ore totali previste dal contratto);
– con l’esercizio dell’attività per le quali era prescritta l’iscrizione nei ruoli dei mediatori;
– con l’esercizio dell’attività per le quali è prescritta l’iscrizione nei ruoli dei mediatori ovvero con l’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazione o altre attività di mediazione.
Consiglio vivamente una chiacchierata con un commercialista esperto o con i colleghi dell’USARCI della tua zona.
Buon lavoro
Salve,
vorrei porle un quesito.
ho una partita iva aperta in Puglia come agente e rappresentante di prodotti farmaceutici.
Sono stato contattato da un’azienda a Roma che mi richiede l’iscrizione all’albo degli agenti di commercio.
Dovendomi trasferire come faccio?
Nel senso posso frequentare il corso a Roma , devo trasferire tutto alla camera di commercio a roma??
Ciao Mirko,
se sei già agente di commercio, non devi fare alcun corso. L’abilitazione ha validità su tutto il territorio nazionale.
Buon lavoro
Salve, io lavoro come commerciale dipendente in un’azienda da diversi anni. Vorrei diventare agente di commercio ma il mio inquadramento in busta paga è 4 livello settore metalmeccanico (anche se è specificato il mio ruolo di commerciale). E’ un problema o devo fare il corso?
Grazie.
Marco
Ciao Marco,
qui trovi tutti i requisiti professionali, dove al punto c):…esperienza professionale:
Il commercialista ti saprà dare informazioni esatte.
Buon lavoro
ciao Bruno sono cristian dovrei iniziare a lavorare . solo che mi hanno chiesto di aprire una partita iva come agente di commercio … la commercialista mi ha detto che devo fare un corso a riguardo ma ci sono altri modi ed agirare il corso?? la ringrazio
Ciao Cristian,
mi dispiace ma per ora, per quanto ne so’ io, il corso è necessario, a meno che tu non abbia un titolo di studio abilitante.
In bocca al lupo.
grazie mille oggi ho scoperto che posso evitarmi il corso! meno male accorcio i tempi
Prego.
In bocca al lupo.
Ciao Fabrizio,
mi potresti dire come fai ad evitare il corso? Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao Come hai evitato il corso?
Ciao io posso sapere come hai aggirato la cosa? Please sono nella tua stessa situazione
Ciao Fabrizio, mi intereserebbe sapere come evitare di frequentare il corso. Potrei sapere come hai fatto? ti ringrazio
Saluti
Valentino
Buongiorno Valentino grazie al diploma di operatore turistico sono stato esentato dalla frequenza del corso.
ti consiglio di vedere i titoli di studio abilitanti
ciao
buongiorno Valentino grazie al mio titolo di studi di operatore turistico sono stato esentato dal corso. Ti consiglio di vedere i titoli di studio abilitanti
buongiorno ho bisogno di info in merito all’obbligatorietà di partecipare al corso agenti di commercio per poter avere mandato di agenzia come tale. Volevo sapere se è realmente obbligatorio o se eventualmente con quali diplomi si è esentati. Io attualmente sono iscritto in CCIAA come agente in attività finanziaria e mediazione creditizia ma da genaio cambio lavoro. Mi hanno proposto contratto enasarco come agente di commercio. Che devo fare? grazie mile
Buongiorno Fabrizio,
qui trovi tutto:
Per conoscere l’esatta documentazione da presentare è necessario rivolgersi ad un professionista del settore.
Buon lavoro
Salve , sto intraprendendo la carriera di agente di commercio , ma sono proprietario al 30% di un bar … È possibile svolgere entrambe le attività , oppure le 2 attività non sono compatibili ??
Leggevo in giro sul web , che un agente di commercio ha delle limitazioni lavorative… Grazie
Buongiorno Nicola,
l’esercizio dell’attività di agenzia o rappresentanza svolta in forma di impresa è incompatibile:
In bocca al lupo.
Bruno
Salve
sicuramente sarò ripetitivo ma voglio delle delucidazioni in merito
1 sono un dipendente settore commercio addetto vendita mobili da 14 anni (credo di rientrare nei requisiti richiesti) quindi volevo chiederle conferma. Per diventare agente di commercio non devo frequentare nessun corso di formazione?
2 per l’ avvio della pratica SCIA devo è obbligatoria l’apertura della partita iva o può essere posticipata chiede questo perché a giorni finirò il rapporto di lavoro e il futuro lavoro di agente partirà non prima di febbraio 2015 quindi in questi mesi di buco posso usufruire della disoccupazione
porgo cordiali saluti e grazie per la risposta
Buongiorno Roberto,
1) in qualità di addetto alle vendite i requisiti professionali sono quelli definiti alla lettera c) esperienza professionale: “…aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche se non continuativamente, entro i cinque anni dalla data di presentazione della Scia,…”
2) Dal 1 aprile 2010 la Comunicazione Unica ha semplificato il rapporto tra le imprese e la Pubblica amministrazione.
In precedenza gli interessati adempivano ai propri obblighi nei confronti delle Camere di Commercio, dell’Agenzia delle Entrate, dell’INAIL e dell’INPS utilizzando procedure diverse per ogni ente. A seconda della natura dell’impresa (individuale o società) si utilizzavano moduli cartacei, sistemi telematici, trasmissioni via fax o presentazioni allo sportello per:
– richiedere il codice fiscale e la partita IVA;
– aprire la posizione assicurativa presso l’INAIL;
– chiedere l’iscrizione all’INPS dei dipendenti o dei lavoratori autonomi;
– chiedere l’iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio.
Grazie al coordinamento fra questi enti è stato possibile avviare, nel rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, processi di semplificazione amministrativa che sfruttano i benefici offerti dalla telematica. Con la Comunicazione Unica, infatti, tutti gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi ad un solo polo telematico, il Registro delle Imprese, che è l’unico soggetto a cui inviare la pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti.
La pratica di Comunicazione Unica è un insieme di file così strutturato: modello di Comunicazione Unica (documento contenente i dati del richiedente, l’oggetto della comunicazione ed il riepilogo delle richieste ai diversi enti);
modelli per il Registro delle Imprese;
modelli per l’Agenzia delle Entrate;
modelli per l’INPS;
modelli per l’INAIL;
eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive).
Inoltre, alla domanda/denuncia deve essere allegato anche il mandato di agenzia.
La procedura è molto laboriosa ed esclusivamente telematica. Bisogna utilizzare il sito del Registro delle imprese e scaricare il software; sottoscrivere un contratto con la Camera di commercio per farsi abilitare alla trasmissione telematica dei documenti per accedere al servizio; firmare la pratica con la firma digitale; e per avere la ricevuta dell’invio dei documenti e le successive comunicazioni dobbiamo possedere una casella Pec.
Consiglio vivamente di rivolgersi ad uno specialista (commercialista).
In bocca al lupo.
Bruno
Salve si può firmare un mandato di agenzia senza essere iscritto all’albo degli agenti?
Buongiorno Nicola,
come già descritto precedentemente (quì) il Decreto Legislativo n. 59 del 26/3/2010 ha soppresso, tra gli altri, il ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio. Tuttavia sono rimasti inalterati i requisiti (generali, morali e professionali).
Quindi: “…le imprese individuali che iniziano l’attività di agenzia e/o rappresentanza devono presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) utilizzando la Comunicazione Unica al Registro delle Imprese nella cui provincia esercitano l’attività…”.
A questo link puoi trovare una spiegazione più dettagliata; ma è necessario (a mio parere) che ti rivolgi al tuo commercialista per tutti i dettagli del caso.
In bocca al lupo.
Ciao Bruno,
ho una laurea magistrale in economia aziendale. Da ciò che leggo non sarebbe quindi necessario, al fine di diventare agente di commercio, sostenere alcun corso. E’ corretto?
saluti e grazie per l’iniziativa!
Amedeo
Ciao Amedeo,
cosi dovrebbe essere.
Fai un colpo di telefono alla Camera di Commercio della tua zona per sicurezza.
In bocca al lupo
Buongiorno Bruno,
approfitto della disponibilità per chiederti un’informazione.
Vorrei intraprendere questa strada e ho una laurea è in Comunicazione Internazionale Pubblicitaria ma non credo rientri nella rosa di quelle giuridiche-economiche
di media quanto dura un corso?
Stefania
Buongiorno Stefania,
di norma il corso dura 130 ore e quì trovi i titoli di studio abilitanti.
In bocca al lupo.
Buongiorno,
vorrei avere un’informazione , in quanto sto iniziando la mia attività di Agente di Commercio.
Attualmente non ho ancora seguito il corso per essere iscritto all’albo, ma l’azienda per cui dovrò lavorare mi richiede l’apertura della partita iva prima che concluda il corso , ( che seguirò direttamente in azienda ).
La mia domanda è la seguente :
è possibile aprire partita iva come agente di commercio, e poi successivamente presentare l’iscrizione al ruolo?
La ringrazio anticipatamente
Fabrizio.
Buongiorno Fabrizio,
il Decreto Legislativo n. 59 del 26/3/2010 ha soppresso, tra gli altri, il ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio previsto dalla Legge n. 204/1985, l’iscrizione nel quale era, sino ad allora, prevista quale requisito obbligatorio per poter esercitare la relativa professione. Tuttavia sono rimasti inalterati i requisiti (generali, morali e professionali)
Oggi l’inizio dell’attività di agente commerciale è assoggettata alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), corredata delle autocertificazioni e delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti.
L’ufficio del registro delle imprese normalmente, ricevuta la SCIA, provvede ad assegnare la qualifica di agente o rappresentante di commercio. L’ufficio però controlla e verifica e nel caso di accertata carenza dei requisiti previsti dalla legge, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della SCIA, l’ufficio del Registro delle imprese adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni.
Consiglio comunque di rivolgersi ad un professionista esperto o all’associazione USARCI della sua città per avere informazioni esatte.
N.B.: normalmente i corsi abilitanti alla professione di Agente di COmmercio si svolgono presso strutture autorizzate (camere di commercio ecc.)
Buongiorno Bruno,
la mia compagna è laureata in Giurisprudenza il corso di abilitazione ad agente di commercio non lo deva fare Giusto?
Grazie 1000
Alessandro
Buongiorno Alessandro,
esatto. Guarda quì
In bocca al lupo
Salve, sono dipendente in un negozio di ferramenta. Sarei interessato a frequentare il corso per agenti di commercio, ma non avrei intenzioni di cominciare presto ad esercitare il mestiere, diciamo per qualche anno.
Vorrei soltanto frequentare il corso per cultura personale, senza dover per forza iscrivermi subito all’albo, anche per valutare meglio se intraprendere quella strada oppure continuare su quella attuale.
Secondo te è possibile?
Grazie
Sono 5 anni che ci lavoro!
Salve Giorgio,
è possibile frequentare il corso per Agenti di Commercio anche se non si esercita la professione.
In bocca al lupo.
Ciao, ho provato a cercare tra le altre domande per disturbare ma non ho trovato…
Tra 15 giorni dovrei cominciare a lavorare come sub-agente per un’agenzia che ha il mandato esclusivo per alcuni prodotti da un colosso del settore, il cui legale rappresentante è agente di commercio.
Io non ho ancora frequentato il corso obbligatorio.
Posso comunque iniziare come procacciatore d’affari e poi aprire partita iva una volta ultimato il corso? Ci sono altre strade?
Grazie mille
Simone
Ciao Simone,
è sempre meglio iniziare con tutte “le carte in regola” per essere tutelati sia da un punto di vista fiscale sia da un punto di vista giuridico. Purtroppo non conosco “strade” alternative.
Ti consiglio di rivolgerti ai colleghi dell’USARCI che sapranno consigliarti al meglio.
Buon lavoro
Buongiorno
sono titolare (e amministratore unico) da 10 anni di un’azienda che si occupa di commercio, cod ATECORI 2007: 46.17 Intermediari del commercio di prodotti alimentari,
bevande e tabacco. Volevo sapere se personalmente ho i requisiti per poter essere Agente di Commercio senza seguire il corso in cciaa.
Grazie 1000.
Buongiorno Fabio,
qui trovi i requisiti per poter esercitare la professione di Agente di Commercio.
Buon Lavoro
Salve, sto per aprire una impresa individuale che esercita su tutto il terrotorio nazionale attraverso il web e agenti di commercio. L’impresa in questione si occupa della vendita e della ricerca di nuovi clienti per conto di altre aziende. A questo punto vorrei farti una domanda, avendo tutti i requisiti per diventare agente di commercio posso anche io esesrcitare sul territorio come agente e allo stesso tempo essere il proprietario dell’impresa che offre il servizio di vendita o devo aprire due attività differenti cioè 1 impresa di servizi e 2 agente di commercio?
Ciao Antonio,
dovresti poter utilizzare la medesima partita iva per entrambe le attività utilizzando due diversi codici ATECO. Considera però che la casistica è talmente ampia e variegata che devi assolutamente rivolgerti ad un commercialista esperto per farti consigliare al meglio e per far gestire in maniera oculata tutta la documentazione necessaria.
In bocca al lupo
Buona sera, io ho trovato diversi corsi on Line per diventare agente di commercio, sono validi per tutte le provincie? O é necessario farlo presso la propria camera di commercio? Grazie mille
Michela
Ciao Michela,
tutti i corsi abilitanti all’attività di Agente di Commercio effettuati dalle camere di commercio prevedono l’obbligo di frequenza, per questo motivo non credo che i corsi esclusivamente online vengano riconosciuti dalla camera di commercio. Ti conviene fare un colpo di telefono alla camera di commercio della tua città, per conoscere gli operatori accreditati al sistema di istruzione e formazione professionale, ai quali poterti rivolgere.
In bocca al lupo
Salve per evitare di fare il corso di agente di commercio quali sono i requisiti ? Io ho 5 anni di contratto nel settore commerciale (merchandiser) di cui 3 a progetto e 2 con contratto del commercio da dipendente posso non farlo ed avere l abilitazione ?
Grazie
Cordiali saluti
Ciao Gianluca,
trovi tuutti i dettagli qui, requisito C).
Buon Lavoro
Buon giorno,mi chiamo Sara e sono una ragazza di 21 anni.
Da poco lavoro presso Alberti Trading Fashion Counsulting Group,appartenente alla mia famiglia.
Vorrei intraprendere la carriera di agente di commercio,noi siamo agenti di commercio d’abbigliamento.
E visto la mia passione per l’abbigliamento e la moda,mi hanno parlato di corsi che durano pochi mesi,al fine del quale ricevere un attestato.
Sarebbe gentilissimo a rispondere,
Cordiali saluti
Ciao Sara,
le camere di commercio di tutte le province Italiane prevedono corsi abilitanti per diventare agente di commercio. Basta contattare la camera di commercio della propria città per ottenere le informazioni in merito alle date e ai prezzi.
Esistono titoli di studio e/o esperienze professionali che permettono di evitare la frequenza al corso (vedi qui).
In bocca al lupo
Buonasera,
Mi chiamo Stefano , ho un contratto a tempo indeterminato del commercio e da 8 anni lavoro in un distributore di materie prime, sto valutando di diventare agente di commercio cosa devo fare?
La ringrazio
…non farlo! 😀 Scherzo.
Per diventare agente di commercio devi seguire queste indicazioni:
Buon lavoro
salve sig. Bruno ho trovato questo sito per caso e ho notato che lei fornisce preziose informazioni e spero che potrà aiutare anche me perchè mi trovo in una situazione di difficoltà perchè attualmente sono senza lavoro e cercavo di fare un qualcosa di proprio.
allora io ho lavorato per qualche mese per conto di una società che stipulava contratti per enel mercato libero e tele due, in pratica facevo il venditore porta a porta ma ho dovuto mollare perchè con le provvigioni non arrivavo a raccimolare abbastanza soldi a fine mese forse perchè non ero capace a far cambiare fornitura o altro.quindi ho pensato una cosa: come posso essere io il titolare di una di queste società che fa stipulare questi contratti?perchè ho notato che queste società non necessitano di capitali da spendere a parte un ufficio in una città, ammobiliarlo un pò ed è fatta.poi fare qualche annuncio sui principali siti per procurare qualche dipendente/procacciatore per iniziare a lavorare.ora io le chiedevo cosa mi serviva per aprire una società/ditta individuale del genere?devo entrare in contatto con le società di fornitura come enel, sorgenia, tele due, infostrada ecc?cos’altro devo fare?
in attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente e colgo l’occasione per augurarle una buona serata
Salve Daniele,
non ho una specifica preparazione in merito alla collaborazione con le aziende elencante.
Posso dire che tutte le aziende nei propri siti di riferimento hanno una sezione dedicata alle nuove collaborazioni, ad esempio (prendendo spunto dall’elenco): sorgenia, teletu ecc. Compilando i moduli o telefonando ai numeri preposti si possono concordare le modalità di collaborazione.
Spero di essere stato utile.
In bocca al lupo.
Buongiorno Bruno
Innanzitutto ti ringrazio per dare la possibilità di farti delle domande liberamente online, è molto apprezzabile questa tua iniziativa.
La mia domanda è questa:
Voglio intraprendere il lavoro di agente/rappresentante di commercio e ho bisogno di iscrivermi all’albo.
Avendo fatto per più di 10 anni l’agente immobiliare sia da collaboratore che da titolare di agenzia e iscritto già all’albo dei mediatori ho la possibilità di evitare il corso?
Ti ringrazio anticipatamente
Andrea
Ciao Andrea e grazie per l’apprezzamento.
Purtroppo, a mio parere, no. Dovresti anche cancellarti dal ruolo di mediatore… (vedi qui)
Ti consiglio vivamente di parlarne con il tuo commercialista o con i colleghi USARCI per avere indicazioni certe.
In bocca al lupo.
Buongiorno,
io da 3 mesi lavoro in un autosalone. Mi hanno proposto di fare il corso per agenti e rappresentanti di commercio. volevo sapere se è obbligatorio? oppure vantaggioso?
grazie saluti
Ciao Fabian,
il corso è obbligatorio solo se vuoi fare l’Agente di commercio e non possiedi i requisiti previsti dalla legge.
Il corso, a mio parere, è utile perchè ti introduce ed informa su alcune importati questioni, ad esempio: disciplina e trattamento previdenziale degli agenti e rappresentanti di commercio; Diritto; Trattamento fiscale e contabilità ecc.
Buon Lavoro
Salve ho dal 2009 un bar con ristorante e mi è stato proposto un mandato da agente è valida l’ attività di vendita e somministrazione di bevande come requisito per diventare agente??
Ciao Nicola,
nei requisiti professionali è prevista questa possibilità:
c) esperienza professionale:
…2) aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche se non continuativamente, entro i cinque anni dalla data di presentazione della Scia in qualità di titolare, legale rappresentante, coadiutore o collaboratore familiare o socio lavorante iscritto all’I.N.P.S. presso un’impresa che abbia esercitato attività di commercio, o attività di produzione con relativa vendita o attività di somministrazione;…
Quì puoi vedere l’articolo completo.
Buon lavoro
Salve Bruno, la mia è una situazione controversa……Ho fatto l’ informatore scientifico del farmaco per 5 anni e mezzo con il contratto del commercio, essendo però inquadrato con un quarto livello quando l’ inquadramento che mi spettava era almeno un secondo livello. Fra l’altro sulle mie buste paga la mansione riportata era proprio “informatore scientifico del farmaco”, la retribuzione equiparabile a quella di un primo livello ma l’ inquadramento comunque era al quarto livello. Adesso ho un contratto da agente, ma mi hanno bloccato l’ iscrizione alla camera di commercio per il discorso del quarto livello. Al centro per l’impiego ho chiesto la scheda anagrafica dove addirittura risulto assunto come analista chimico (posizione anche questa compatibile con un secondo livello). Cosa mi consigli di fare?
Ciao Simone,
le sedi USARCI offrono a tutti i colleghi consulenze legali dettagliate.
Ti consiglio di rivolgerti alla sede della tua città.
In bocca al lupo.
Buongiorno, sono Domenico avrei bisogno di alcune informazioni e credo che finalmente ho trovato le persone giuste per poterle chiedere. Sono di Cosenza e lavoro da 7 anni come procacciatore d’affari nel settore del mobile, ho la mia P. Iva, sono iscritto regolarmente all’Enasarco, ho contratti con le aziende produttrici e rappresento per loro le aziende nei rispettabili mobilifici della mia regione Calabria. La mia situazione è questa, il mio commercialista mi dice che devo fare il passaggio ad Agente di Commercio e per ottenere questo dovrei eseguire il corso alla Confcommercio della mia zona per ottenere l’attestato. Vorrei sapere se senza effettuare il corso alla Confcommercio rientro nei requisiti da Agente di Commercio con tutto quello che vi ho descritto e che ho in possesso.
Grazie anticipatamente e complimenti per il sito.
Domenico
Ciao Domenico,
se non hai un titolo di studio “adeguato” (guarda quì) a mio parere, il corso professionale è necessario.
Ti consiglio di chiedere alla sede USARCI della tua città.
Buon Lavoro
Ciao Bruno,
Sono entrata in mobilità dal 31/12/13. Un fornitore della mia azienda mi ha proposto un lavoro come agente di commercio. Sia il diploma che la laurea che ho non soddisfano i requisiti per l’iscrizione. L’inquadramento con la mia azienda era da dipendente a tempo indeterminato cccnl metalmeccanici 5 livello, e svolgevo anche attività di vendita negli ultimi anni. Mi devo scrivere alla cciaa di roma e mi viene il dubbio se ho i requisiti o meno o se devo fare il corso.
Grazie in anticipo per l’aiuto,
Maria
Ciao Maria,
se i tuoi titoli di studio non soddisfano i requisiti devi: “…aver prestato la propria opera per almeno due anni negli ultimi cinque come viaggiatore piazzista o dipendente qualificato addetto al settore vendite o lavoratore di concetto con mansioni di direzione ed organizzazione delle vendite (inquadramento nei primi due livelli contrattuali del CCNL di riferimento: es. 1 e 2 livello del CCNL Commercio o 6 e 7 livello del CCNL Industria); in questo caso deve essere allegata alla SCIA dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 dal legale rappresentante della società presso la quale il soggetto interessato è stato dipendente indicando periodo, mansioni e contratto applicato.
Puoi trovare i dettagli qui.
Se vuoi puoi far verificare alla sede USARCI della tua zona
Buon Lavoro
ciao Bruno, approfitto della tua gentilezza per esporti il mio caso , dal 1993 al 95 ho lavorato in bo frost,dipendente vendita a domicilio,nel 95 ho fatto il corso da agente di commercio con successo x poi lavorare da agente con wurth fino al 97,dal 97 al 2003 venditore hillti dipendente con di primo livello e qualifica v poi all’interno della stessa societa’ ho ricoperto il ruolo di responsabile punto vendita pesaro fino al 2009.dopo tale data non ho piu’ praticato l’attivita di venditore,a meno che non conti la vendita delle racchette all’interno di un centro sporivo ove ero socio.DOMANDA- E’ ANCORA VALIDO IL CORSO CHE HO FATTO NEL 97 ?ATTIVITA’ DIPENDENTE INQUADRATO NELLA VENDITA MI DA QUALCHE SPERANZA DI RIENTRARE NELL’AVER FATTO IL RAPPRESENTANTE NEGLI ULTIMI 5 ANNI PER CUI NON DEVO RIFARE IL CORSO? DEVO RIFARE IL CORSO?
ti ringrazio anticipatamente del’attenzione e ti sarei grato se invii la risposta anche alla mia mail *******…
buona vita
Andrea
Ciao Andrea,
in realtà il problema secondo me sono i Decreti Ministeriali del 26 ottobre 2011, relativi all’aggiornamento delle posizioni di agenti di commercio, agenti d’affari in mediazione, e spedizionieri a seguito dell’abolizione dei rispettivi ruoli ed elenchi, perchè:
…Per quanto riguarda le persone fisiche, che alla data del 12/05/2012 non esercitavano l’attività di agente/rappresentante di commercio o agente d’affari in mediazione non vi è alcuna possibilità di iscriversi nell’apposita Sezione del REA, se non vi hanno provveduto entro il 30/09/2013.
Potranno solo far valere la loro pregressa iscrizione nel soppresso ruolo quale requisito professionale per un futuro avvio dell’attività:
– per 4 anni successivi alla data del 12/05/2012, se si tratta di ex agenti d’affari in mediazione;
– per 5 anni successivi alla data del 12/05/2012, se si tratta di ex agenti e rappresentanti di commercio
Se fai un colpo di telefono alla sede Usarci della tua città ti potranno aiutare.
In bocca al lupo.
Salve,
Devo diventare agente di commercio, la mia ultima mansione è stata impiegato commerciale con procure speciali ( x 6 anni ), il problema e che mi hanno inquadrato al 3 livello.
Secondo voi visto che le procure attestano la mia mansione alla vendita e visto anche che mi davano potere di firma sia di contratti che atti notarili potrebbero bastare per evitarmi il corso?
Grazie mille
Mauro da Bergamo
Ciao Mauro,
se è un’attività commerciale non dovrebbero esserci problemi.
(esperienza professionale:
1) aver prestato la propria opera per almeno due anni,
anche se non continuativamente, entro i cinque anni dalla
data di presentazione della Scia, alle dipendenze di
un’impresa che abbia esercitato attività di commercio, o
attività di produzione con relativa vendita, o attività di
somministrazione, purchè la prestazione lavorativa (comprovata
con idonea documentazione) sia stata svolta:
con qualifica di viaggiatore piazzista
oppure con mansioni di dipendente qualificato addetto al
settore vendite e quindi deve trattarsi di un lavoratore
di concetto con mansioni di direzione ed organizzazione delle
vendite16 (ad esempio inquadrato al 1° o 2° livello del contratto
del commercio, oppure al 6° o al 7° livello del contratto dell’industria);
2) aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche
se non continuativamente, entro i cinque anni dalla data di
presentazione della Scia in qualità di titolare, legale
rappresentante, coadiutore o collaboratore familiare o socio
lavorante iscritto all’I.N.P.S. presso un’impresa che abbia
esercitato attività di commercio, o attività di produzione con
relativa vendita o attività di somministrazione;…)
Fai prima a telefonare alla camera di commercio o all’associazione USARCI e chiedere.
Saluti
Buongiorno
ho effettuato il corso agenti e rappresentanti di commercio nel lontano 1983,oggi vorrei aprire un negozio di alimentari,vorrei sapere se devo effettuare il corso s.a.b. oppure potrebbe essere valido il corso agenti già effettuato visto che se ricordo bene aveva in essere le stesse materie
grazie
Carmelo
Buongiorno Carmelo,
credo proprio che tu debba fare il corso s.a.b. (a mio parere).
La via più semplice per non sbagliare, però, è fare un colpo di telefono alla camera di commercio della tua città.
In bocca al lupo.
Ciao Bruno,
volevo chiederti,sono stata assunta a chiamata in un bar, ma svolgevo attività di vendita per 3 anni ca.adesso non lavoro più. Vorrei aprire partita iva come agente di commercio devo fare il corso…. ho mi posso avvalere della dichiarazione del bar che mi aveva assunta ?
Grazie
Ciao Lucia,
la via più semplice per non sbagliare è fare un colpo di telefono alla camera di commercio della tua città.
Saluti
Ciao, mi hanno proposto un mandato. All’inizio con lettera d’incarico per poi a inizio anno aprire p iva come agente. Qui leggevo che bisogna avere o le medie o il diploma. In base a cosa cambia? io avrei solo le medie. A Belluno bisogna sostenere il corso della camera di commercio? Grazie Pino
Ciao Pino,
i requisiti professionali sono i medesimi in tutta Italia:
“possesso di diploma di scuola media secondaria di secondo grado ad indirizzo commerciale;
oppure
laurea in materie commerciali o giuridiche;
oppure
aver frequentato con esito positivo un corso professionale riconosciuto dalla Regione;
oppure
aver prestato la propria opera per almeno due anni alle dipendenze di una impresa con qualifica viaggiatore piazzista o con mansioni di dipendente qualificato addetto al settore vendite, purchè l’attività sia stata svolta anche se non continuativamente entro i cinque anni dalla data di presentazione della domanda.”
Qui il link alla camera di commercio di Belluno: Camera di Commercio Belluno
In bocca al lupo.
P.S.: per chiarirti le idee puoi contattare la sede USARCI di Belluno
cioa Bruno,
il mio ragazzo è stato iscritto all’enasarco dall’azienda che lo ha assunto per un periodo di prova di sei mesi. Il problema è che il mio ragazzo ne è venuto a conoscenza ora, dopo 4 mesi. Non avendo lui un diploma abilitante, né un periodo di lavoro alle spalle…suppongo sia necessario il corso di formazione…che di certo lui non ha seguito!!Com’è possibile? La regione Calabria non ha come requisito fondamentale il certificato di frequenza del corso di agente di commercio?grazie
Ciao Mary,
l’iscrizione all’ENASARCO è obbligatoria e deve essere fatta dal preponente (mandante) entro il termine massimo di tre mesi dall’atto del conferimento del mandato di agenzia.
I requisiti professionali sono i medesimi in tutte le regioni d’Italia, qui puoi vedere quelli della camera di commercio di Reggio Calabria.
In bocca al lupo
Buongiorno, sono un dipendente di una ditta che è in crisi. Mi è capitato l’occasione di aprire una attività di agenzia di commercio con altri soci anche loro nelle mie stesse condizioni, dove io sarei l’amministratore. Ho parlato con il commercialista è mi ha rassicurato che la cosa era fattibilissima, Abbiamo fatto l’atto notarile e stiamo pronti a partire. Nell’attività è previsto anche la commercializzazione oltre alla funzione di agente di commercio. Sto facendo anche il corso per agenti e in una di queste lezioni ho scoperto che c’è l’incompatibilità con il lavoro dipendente. Non vi dico che mi sono sentito male e sono disperato. Ho provato a cercare il mio commercialista, ma è fuori all’estero per due settimane in vacanza. C’è una possibilità di risolvere la questione, perché adesso non posso proprio licenziarmi (ho dei figli da mantenere) e ho un accordo con alcuni fornitori (non in concorrenza con il mio attuale impiego? Grazie e scusatemi.
Ciao Paolo,
purtrobbo i requisiti di incompatibilità sono:
– non esercitare attività in qualità di dipendente, ad eccezione del dipendente pubblico in regime di tempo parziale non superiore al 50% delle ore previste dal contratto;
– non esercitare l’attività di agente di affari in mediazione o altre attività di mediazione.
Credo che una possibilità da valutare sia quella di costituire una società con un socio che abbia i requisiti e gli altri che abbiano alcune quote societarie…
Ti consiglio comunque di rivolgerti al tuo commercialista ed eventualmente alla sede USARCI della tua città.
Saluti.