Dallo scorso 1° ottobre 2009 è possibile assolvere a tutti gli adempimenti relativi al Registro delle imprese (INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate) con una comunicazione unica, un unico modulo, da inviare via Internet alle Camere di Commercio, per aprire una nuova impresa.
L’art. 23, comma 13, del D.L. 78/2009 (convertito nella legge n. 102/2009) ha fissato al 1° ottobre scorso la partenza della comunicazione unica al Registro delle imprese per avviare un’attività d’impresa, mentre il servizio per le variazioni e cessazioni sarà attivo in un secondo momento. Dal 31 marzo 2010 sarà l’unico modo per poter aprire una nuova impresa.
Quali adempimenti sono possibili durante questa prima fase?
Con circolare n. 14594/2009, Unioncamere ha ricordato che – d’intesa con l’Agenzia delle Entrate, l’INPS e l’INAIL – , la nuova procedura potrà essere utilizzata per:
La presentazione della comunicazione unica richiede:
Per le imprese individuali sprovviste di casella di posta elettronica certificata, la Camera di commercio destinataria della domanda provvederà all’assegnazione di una casella di posta elettronica certificata senza costi per l’impresa.
Le società, invece, dovranno iscrivere nel Registro delle imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata in sede di presentazione della domanda di iscrizione all’ufficio stesso.
In seguito all’invio della comunicazione unica verranno attivate una serie di verifiche che potranno dare esito:
PER INFORMAZIONI PIU’ CHIARE E PRECISE:
le Camere di commercio hanno reso gratuito l’utilizzo del software ComUnica, che guida l’utente nella compilazione del modello e hanno pubblicato sul sito internet www.registroimprese.it la Guida alla compilazione della comunicazione unica d’impresa.
COME SEMPRE, CONSIGLIO DI CONSULTARE UN ESPERTO DEL SETTORE PER POTER USUFRUIRE AL MEGLIO DELLE INFORMAZIONI QUI PUBBLICATE.